Bioimpedenziometro multifrequenza: uno strumento chiave per la diagnosi

bioimpedenziometro multifrequenza

Il bioimpedenziometro multifrequenza si è affermato come una tecnologia rivoluzionaria nell’ambito della salute pubblica, offrendo una valutazione precisa, non invasiva e rapida della composizione corporea.

Questa tecnologia consente un'analisi dettagliata dello stato nutrizionale e di idratazione, risultando essenziale nella prevenzione, nella diagnosi e nel monitoraggio di trattamenti medici.

Aminogram, azienda leader nello sviluppo di dispositivi per bioimpedenza multifrequenza, ha progettato strumenti all’avanguardia capaci di integrare e supportare interventi clinici, chirurgici, farmacologici, dietetici e sportivi.

L’impatto di questi dispositivi è particolarmente rilevante nell’ambito dell’Assistenza Sanitaria Primaria (ASP) e nella pianificazione delle politiche di salute pubblica. 

L'importanza di un bioimpedenziometro multifrequenza

L'utilizzo del bioimpedenziometro multifrequenza permette l’individuazione precoce dei fattori di rischio legati a malattie croniche non trasmissibili (MNT), come obesità, sarcopenia e malnutrizione.

Come riportato da Quesada et al. (2016), questa tecnologia è fondamentale per valutare con precisione lo stato nutrizionale e idrico, soprattutto nelle popolazioni vulnerabili, facilitando interventi tempestivi e personalizzati.

Nel contesto della PHC, i dispositivi sviluppati da Aminogram risultano particolarmente adatti anche in aree con accesso limitato a laboratori diagnostici, rafforzando la capacità dei team sanitari di effettuare valutazioni rapide, affidabili e a basso costo direttamente sul territorio.

bioimpedenziometro multifrequenza

Trattamento, cura e monitoraggio clinico

I bioimpedenziometri multifrequenza di Aminogram forniscono oltre 75 parametri relativi alla salute e alla nutrizione, tra cui indicatori bioelettrici come l’angolo di fase (PA) e il rapporto di impedenza (IR).

Questi parametri offrono una visione approfondita dello stato cellulare e metabolico del paziente, rivelandosi utili nel monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti medici, chirurgici, farmacologici e dietetici.

In ambito clinico, ad esempio nei pazienti con insufficienza renale, l’uso del bioimpedenziometro multifrequenza consente di calibrare con precisione l’idratazione e il bilancio dei fluidi, migliorando la gestione terapeutica e la qualità della vita del paziente.

Il bioimpedenziometro multifrequenza Biody Xpert 3 di Aminogram si conferma come uno strumento essenziale per rafforzare i sistemi sanitari, con applicazioni che spaziano dalla prevenzione al monitoraggio clinico, fino alla valutazione dell’efficacia delle politiche pubbliche.

Grazie alla capacità di fornire dati affidabili, dettagliati e personalizzati, rappresenta una tecnologia indispensabile per affrontare le sfide sanitarie contemporanee e promuovere una medicina sempre più orientata alla prevenzione, all’efficienza e alla personalizzazione dei trattamenti.

Se vuoi scoprire di più sulle potenzialità di Biody Xpert 3, visita il nostro shop online!

Fonti:

  • Aminogram.
  • Organización Panamericana de la Salud (OPS). (2008). Sistemas de Salud basados en la Atención Primaria de Salud.
  • Quesada, L., León, C., Betancourt, J., & Nicolau, E. (2016). Elementos teóricos y prácticos sobre la bioimpedancia eléctrica en salud. Archivo Médico de Camagüey.